• Master a Siena

    Counselling analitico transazionale

    Per chi è alla ricerca di un Master a Siena nell’ambito sociale, educativo, organizzativo, nutrizionale, può scegliere il percorso di specializzazione in Counselling analitico transazionale dell’Istituto G. Carducci. Il requisito minimo di accesso al master in Counselling analitico transazionale è il diploma di laurea triennale e comprovata esperienza nei settori sopra indicati

  • Master professionali a Siena

    Master professionali a Siena

    Il master ha durata triennale e si rivolge a coloro che operano nelle professioni di aiuto, quali assistenti sociali, operatori sociali, insegnanti, dietisti, nutrizionisti e così via. La figura del couselor è pragmatica, è formata per operare a favore del benessere degli individui o dei gruppi che segue, volta alla risoluzione dei problemi e focalizzata sul “qui e ora”. Il counselor ha il compito di fornire supporto e stimoli alle persone, guidandoli in un percorso di valorizzazione potenziamento delle proprie risorse, finalizzato alla risoluzione dei problemi. L’esperto in counselling analitico transazionale opera a contatto con singoli individui o in contesti corali, come famiglie, aziende, istituti formativi, centri sociali. Il suo apporto va verso due direzioni principali: da una parte, stimolare una piena e libera espressione dell’individuo, dall’altra la facilitazione della comunicazione e cooperazione all’interno dei gruppi e delle comunità. Un lavoro che parte da un singolo individuo per creare benefici per le collettività. Si tratta dell’unico master a Siena mirato a tale professione.

  • Percorso di studi per diventare counselor

    Il master a Siena in counselling analitico transazionale è un master di primo livello di durata triennale rivolto a chi possiede una laurea triennale ed esperienza lavorativa nei seguenti settori: sociale, istruzione, educazione, nutrizione, organizzazione. Il master ha una durata complessiva di tre anni. Le lezioni si svolgono una volta al mese nel week end: ogni lezione mensile corrisponde a un modulo formativo. L’accesso al master è previsto per un numero massimo di venti partecipanti, selezionati sulla base di un colloquio conoscitivo e al curriculum formativo e professionale.


    Il piano didattico si articola in 950 ore complessive di master, così suddivise: 500 ore di lezioni in aula, 250 di tirocinio, 80 di supervisione, 20 di counselling di gruppo, 100 ore di studio guidato per la preparazione della tesi. Ogni anno, gli allievi sono chiamati a sostenere un questionario di valutazione delle competenze e a discutere una tesi.

    Il master in counselling analitico transazionale si basa su una metodologia di formazione interattiva orientata alla simulazione e all’approccio diretto con le situazioni-tipo che un counselor è chiamato ad affrontare. Il master fornisce la formazione, gli strumenti cognitivi e l’approccio ideale per gestire colloqui di valorizzazione sociale, per coordinare gruppi e sessioni di confronto, per adoperare la leadership in maniera efficace ed efficiente.

    Per conoscere tutte le informazioni sul corso, è possibile scaricare la brochure.

  • Brochure Master Counselling

    Scarica la nostra brochure